YOUth Forum Bicocca è un percorso di partecipazione promosso dall’Università di Milano Bicocca rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni per imparare a orientarsi e ad agire nei saperi e nei processi che portano alla presa di decisioni a livello personale, pubblico e istituzionale.
E’ tante cose insieme, YOUth Forum Bicocca, ma è prima di tutto una palestra di formazione alla partecipazione ai processi decisionali, sociali e collettivi.
È composto su base volontaria da giovani (14-25 anni)
È basato su metodologie peer to peer (espressione traslata dal mondo informatico, vedi qui)
È un‘occasione per imparare a praticare il dialogo e la negoziazione con le istituzioni
È una infrastruttura di giovani a servizio degli enti del territorio per la facilitazione e la
promozione della partecipazione dei giovani nei processi decisionali.
Gli obiettivi principali di YOUth Forum Bicocca sono tre
- Formare a una serie di competenze per l’apprendimento permanente e l’esercizio della cittadinanza responsabile
- Proporre al territorio, ai servizi e alle istituzioni una struttura di formazione e supporto composta da giovani per attivare, nei diversi contesti, processi di partecipazione dei giovani.
- Avvicinare al mondo universitario anche quelle ragazze e ragazzi che difficilmente avrebbero ipotizzato l’università nel loro futuro.
Come funziona YOUth Forum Bicocca? Lavora in una logica intersettoriale aperto alla collaborazione tra studenti universitari, studenti delle scuole secondarie di secondo grado e giovani del territorio, attraverso l’approccio cooperativo del peer tutoring.
YOUth Forum Bicocca sarà composto da:
- YF board, composto da un massimo di 10 ragazze e ragazzi volontari, affiancati da un coordinatore
(proposto dall’Università). - YF consultation groups, composti da un massimo di 15 partecipanti (con attenzione a gender balance, età e provenienza – scuola, territorio, Università).