Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano

   Giovedì 29 MAGGIO 

☛   9.15 – 10.00 • Edificio Agorà – U6 – Aula Massa 4° piano
        [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
]

Introduzione

Rappresentanti di B-Youth Forum
Elisabetta Biffi,  Università degli Studi di Milano-Bicocca

☛   10.00 – 12.00 • Edificio Agorà – U6 – Aula Massa 4° piano
        [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
]

Laboratori

Che genere di città vorremmo abitare in futuro?

Una passeggiata sonora nel Campus Bicocca
Guida il futuro!

La città potrà essere un luogo di vita e di crescita economica sostenibile e inclusiva?
Storie di sostenibilità

Quanto e qual è l’importanza di conoscere e studiare la biodiversità?
●  Esplorando il microcosmo della vita: un viaggio nella biodiversità

☛  12.00 – 13.00  • Edificio Agorà – U6 – Aula Massa 4° piano
       [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
]

Conclusioni

Rappresentanti di  B-YOUth


 Venerdì 30 MAGGIO


☛    9.15 – 10.00 • Edificio Agorà –  U6 – Aula Massa 4° piano
         [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
]

Introduzione

Rappresentanti di B-YOUth Forum
Elisabetta Biffi e Stefano Malatesta, Università degli Studi di Milano-Bicocca 
Fausto Di Quarto, Valentina Mandalari – Università di Palermo

☛   10.00 – 12.00 • Edificio Agorà –  U6 –  Aula Massa 4° piano
        [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
]

Laboratori

La città potrà essere un luogo di vita e di crescita economica sostenibile e inclusiva?
Storie di sostenibilità

Quanto e qual è l’importanza di conoscere e studiare la biodiversità?
Esplorando il microcosmo della vita: un viaggio nella biodiversità
Sorgenti di particelle negli ambienti di vita e città sostenibile

12.00 – 13.00 • Edificio Agorà – U6 – 4 Aula Massa 4° piano
      [Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1] 

Conclusioni

Rappresentanti di B-YOUth Forum

Direzione Festival
Elisabetta Biffi – Stefano Malatesta
Info: festival.generazioni@unimib.it