Bicocca alla ricerca della sostenibilità urbana



cos’è il festival • cosa promuove • come si svolge • come partecipare


In cosa consiste il Festival GenerAzioni?
Festival GenerAzioni è l’annuale evento dell’Università Bicocca per aprire le sue ricerche ai giovani e al territorio. Quest’anno i partecipanti incontreranno le ricercatrici e i ricercatori del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), che si interroga sulla sostenibilità urbana: mobilità, ecosistemi urbani, innovazione, inclusione sociale e spazio pubblico.

I partecipanti avranno l’occasione di lavorare su:
• Che genere di città vorremmo abitare in futuro?
• La riqualificazione degli spazi pubblici può incentivare il protagonismo dei giovani?
• La mobilità può essere green?
• La città potrà essere un luogo di vita e di crescita economica sostenibile e inclusiva?
• Quale è la relazione tra città e genere?

Come si svolgerà il Festival Generazioni?
Dopo un’introduzione alle mattinate, i giovani partecipanti saranno suddivisi in gruppi eterogenei e prenderanno parte a una serie di laboratori volti a far conoscere e sperimentare le ricerche di MUSA alle ragazze e ai ragazzi. I laboratori avranno la durata di 2h circa. L’incontro dei giovani con le ricerche promosse da MUSA sarà facilitato con modalità peer to peer dal gruppo B-YOUth Forum. B-YOUth Forum, anch’esso parte di MUSA, è composto da ricercatrici e ricercatori di varie discipline (pedagogia, geografia, filosofia, psicologia…) e da studenti e studentesse delle scuole secondarie, dell’università, dei servizi educativi, giovani del servizio civile, tirocinanti, dottorandi/e, assegnisti/e. Grazie al suo carattere interdisciplinare e intergenerazionale, BYOUth Forum si occupa di avvicinare i giovani ai processi di costruzione del sapere, alla base della ricerca scientifica.

I nostri laboratori
Dietro la cortina dell’inquinamento luminoso: alla scoperta delle meraviglie della volta celeste
TEEN GEO
Storie di sostenibilità urbana: la città che vorrei
Passeggiata sonora in Piazza della Scienza
Sulle tracce del futuro: giochi di esplorazione urbana
SMART-SENS – Sensori intelligenti per conoscere l’aria che respiriamo
B-YOUth Forum: micro geografie dello spazio urbano
B-YOUth:  Esploriamo i confini tra pubblico e privato
Nelle scarpe dell* altr*. Discriminazioni di genere (e non solo) nello spazio urbano
All’ombra delle città. Esplorazioni pedagogiche di genere sui territori in cui si cresce
L’Atlante della Biodiversità
B-YOUth Forum. Osserviamo, intervistiamo e cartografiamo le piazze
B-YOUth Forum. Video-narrazioni delle piazze universitarie 
Percorsi di Bicocca: un’indagine collettiva sull’accessibilità urbana
Esercizi di sintesi grafica: Bicocca attraverso i sensi, un esperimento per tante mappe sensibili
Good Vibes – Metodi artistici per educare alle STEM
La dispersione scolastica nella voce degli studenti
B-YOUth Forum per le scuole: orientarsi, scegliere, partecipare

Come partecipare
Se siete interessati a partecipare con le vostre classi, vi chiediamo di compilare il modulo di adesione a questo link o dal bottone sotto, entro il 15 marzo 2025. È possibile manifestare l’interesse per una sola o entrambe le mattine previste. Il programma dettagliato verrà fornito ad aprile 2025, insieme a materiale didattico informativo. Sarete ricontattati dallo staff del Festival per la conferma e ulteriori dettagli.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Per ogni ulteriore informazione:
www.festivalgenerazioni.unimib.it
Info: festival.generazioni@unimib.it
Instagram: https://www.instagram.com/byouth.forum/

Vi aspettiamo!

Direzione Festival: Elisabetta Biffi – Stefano Malatesta