Cosa faremo
La proposta offre l’opportunità di riflettere sulla città quale diritto, tra vincoli, opportunità e desideri. A seguito di uno stimolo di “riscaldamento”, utile per attivare il gruppo, e a una breve introduzione teorica, l’attività laboratoriale proposta mirerà a far lavorare l’aula (prima individualmente e poi in plenaria) intorno alle diverse forme che un territorio può assumere, proponendo di soffermarsi in particolare su alcune delle peculiarità che contribuiscono in modo positivo o problematico alla composizione delle biografie dei e delle giovani.
Perché
Per acquisire consapevolezze in merito alla necessità di lenti di genere per indagare biografie e spazio pubblico; per acquisire conoscenze intorno agli strumenti utili per esplorare il proprio quotidiano, apprendendo a riconoscere il portato educativo (positivo o problematico) delle forme del territorio e sperimentando spazi di riflessione critica.
Strumenti
Utilizzeremo strumenti autobiografici, etnografia
MUSA
Spoke 6 – 2.1.1.2

torna al programma