
● Cosa faremo
Introduzione, sui temi della mobilità, della qualità dell’aria e degli impatti sulla salute. Percorso pedonale con utilizzo da parte dei partecipanti di sensori smart in grado di misurare in tempo reale le concentrazioni di particolato atmosferico (PM10, PM2.5), CO2, temperatura e altri inquinanti in atmosfera di diversi ambienti urbani. Utilizzo di questionari, mappe e schede di rilevazione dati da utilizzare insieme ai sensori. Raccolta foto e video degli ambienti e delle sorgenti di emissione. Costruzione di un decalogo di consigli sullo stile di vita da adottare per ridurre l’esposizione personale a particelle nei diversi ambienti. L’attività è proposta dal Centro Interdipartimentale POLARIS – Salute e Sostenibilità Ambientale.
● Perché
Obiettivo del laboratorio è comprendere come attività quotidiane, normalmente praticate negli ambienti di vita, possano rendere meno salubre l’aria che respiriamo, anche da un punto di vista sanitario. Sensibilizzare su come gli stili di vita che adottiamo, sia come individui sia come collettività, possano avere un ruolo determinante sull’ambiente che abitiamo. Avvicinare studenti e studentesse ad approcci di scienza partecipata (Citizen Science). Raccogliere dati sulla qualità dell’aria del quartiere, considerando anche come differenti sorgenti di inquinanti in ambienti chiusi (indoor) ed aperti (outdoor) o come scelte di mobilità possono influire sull’esposizione personale.
● Strumenti
Utilizzeremo sensori intelligenti per il monitoraggio della qualità dell’aria, tra cui parametri come particolato atmosferico (PM10, PM2,5), CO2, temperatura ed umidità. I sensori smart sono dotati di un App che permette di visualizzare su dispositivi elettronici (smartphone/tablet) le concentrazioni di inquinanti ambientali rilevate in tempo reale.
● MUSA
Spoke n. 1 – Urban regeneration (City of tomorrow)