Cosa faremo
I partecipanti saranno guidati attraverso una passeggiata sonora svolta in gruppo. Durante la passeggiata verranno effettuate delle registrazioni utilizzando un dispositivo binaurale per acquisire il paesaggio sonoro. Al contempo, i partecipanti effettueranno delle soste in punti predefiniti nei quali valuteranno, tramite un questionario su smartphone, il paesaggio sonoro, le sensazioni e le percezioni legate agli eventi acustici.
Al termine di tale esperienza, assieme ai partecipanti, sarà valutata la qualità del paesaggio sonoro del percorso svolto, e come questa influenza la percezione degli ambienti attraversati.
Perché
Imparare ad ascoltare attivamente l’ambiente che ci circonda, comprendendo come i suoni influenzino il nostro benessere e la percezione degli spazi urbani e semi-naturali. Sviluppare la consapevolezza sonora e acquisire competenze tecniche di registrazione. Analizzare l’influenza del suono sulla percezione umana attraverso un approccio interdisciplinare, integrando acustica, psicologia e acustica ambientale.
Strumenti
Utilizzeremo questionari percettivi
MUSA
Spoke 1 – Task 1.1

torna al programma